Caricamento...

    Laboratorio su La micologia ed i funghi del Parco nelle scuole di Palombara Sabina

    2018-05-30T09:49:18+02:00mercoledì, 8 Novembre, 2017|Funghi|

    Il 15 gennaio, è iniziato, nella scuola dell’Infanzia Statale di Palombara Sabina, il laboratorio didattico “La micologia e i funghi del Parco” appartenente al Programma “Gens 2.0” dell’ARP - Programma di educazione ambientale e formazione ecologica. Nell’ambito del programma per l’anno scolastico 2014/2015, predisposto dal Servizio Educazione Ambientale in collaborazione con il Servizio Comunicazione ed

      Il cercatore di funghi

      2018-05-30T09:44:45+02:00mercoledì, 8 Novembre, 2017|Funghi|

      Si parte! Si va a raccogliere funghi! Lo scopo non è solo quello di raccogliere funghi ma, anche di trascorrere ore spensierate e fare lunghe, salutari passeggiate. Prima di entrare nel bosco bisogna essere ben equipaggiati e ben disposti verso l’ambiente che andremo a vivere. Anche quando la temperatura è alta bisogna coprire braccia e

        Clathrus ruber La lanterna rossa del bosco

        2018-05-30T10:10:49+02:00mercoledì, 8 Novembre, 2017|Funghi|

        Clathrus ruber P. Micheli ex Pers. Sinonimo: Clathrus cancellatus Tourn. ex Fr. Etimologia: dal latino clathrus = inferriata, cancello, per la sua forma. dal latino ruber = rosso, per il suo colore. Dalla primavera all’autunno inoltrato, nei luoghi umidi, cresce un fungo simile ad una lanterna di colore rosso acceso (o di altre tonalità di

          Craterellus cornucopioides (trombette di morto)

          2018-05-30T10:15:43+02:00mercoledì, 8 Novembre, 2017|Funghi|

          In questo periodo dell’anno fruttifica un fungo conosciuto con i nomi di trombetta di morto o corno dell’abbondanza. Essendo un fungo igrofano,  dal suo colore base grigio cenere passa fino al nero a seconda che l’umidità sia più o meno forte. Fruttifica in simbiosi con molte essenze arboree, nei terreni molto umidi, prevalentemente nei mesi

            Cosa sono i tartufi

            2018-05-30T10:20:25+02:00mercoledì, 8 Novembre, 2017|Funghi|

            Che cosa sono i tartufi? I tartufi sono funghi appartenenti agli ascomiceti e maturano sotto terra (ipogei). Vivono in simbiosi con piante superiori come la quercia, il pioppo, il nocciolo, il faggio ed altre. Generalmente la forma del tartufo è globosa ma, a volte, si possono trovare esemplari dalle forme più strane. Questa caratteristica varia

              Fomes fomentarius e la mummia del Similaun

              2018-05-30T10:23:09+02:00mercoledì, 8 Novembre, 2017|Funghi|

              Nel 1991, nel ghiacciaio del Similaun  (tra Austria e Italia), fu rinvenuta la mummia di un uomo primitivo risalente a 5.000 anni fa. Le è stato attribuito il nome di Otzi. Otzi fu trovato perfettamente conservato così come gli oggetti che portava con se. Dovevamo parlare del Fomes fomentarius! Bene! Nella sacca dell’Uomo venuto dal

                La flora micologica dei Monti Lucretili e le credenze popolari sui funghi

                2018-05-30T10:52:58+02:00martedì, 30 Maggio, 2017|Funghi|

                I funghi, sebbene siano classificati tra le piante, costituiscono un Regno a parte (il Regno dei Funghi), cui appartengono anche muffe e lieviti. Quello che si vede fuoriuscire dal terreno o attaccato alla corteccia degli alberi non è che il corpo fruttifero di una pianta, detta micelio, costituita da tanti sottili filamenti intrecciati chiamati ife

                Torna in cima