Servizio Civile Universale
Puoi accedere al Servizio Civile volontario se:
– hai compiuto il 18° anno e non hai superato il 28° anno di età (28 anni e 364 giorni);
– non hai riportato condanne penali;
– possiedi tutti i requisiti previsti dal bando.
Tali progetti periodicamente vengono “messi a bando” ovvero vengono resi noti e i giovani interessati al servizio civile possono scegliere il progetto che più li interessa. Individuato il progetto, il giovane “si candida” direttamente presso l’Ente proponente.
L’impegno orario è di circa 30 ore settimanali, su 5 o 6 giorni alla settimana.
I vantaggi che si possono ottenere sono diversi:
– una retribuzione di 433,80 € netti;
– l’occasione di avvicinare una realtà organizzativa e di sperimentare le tue attitudini;
– una formazione generale sul servizio civile e specifica relativa al settore di realizzazione del progetto;
– incentivi e crediti di natura non economica (crediti formativi, tirocini, vitto, ecc.).
Sono attivi i bandi per la selezione di volontari da impiegare nei progetti di Servizio Civile Universale ordinario.
(SCU) in Italia e all’estero, presentati dagli enti iscritti all’albo nazionale e agli albi regionali.
“Per la Rete di Enti SCU ove il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili è Ente Titolare, e di cui fanno parte:
il Parco Regionale dei Monti Simbruini, il Parco Regionale dell’Appia Antica, il Parco Regionale dei Castelli Romani, il Comune di Subiaco, il Comune di Cineto Romano, il Comune di Guidonia Montecelio, il Parco Nazionale del Circeo, il Parco Faunistico dell’Abatino
stato stati approvati i seguenti Progetti:
AVVISO PUBBLICO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE ORDINARIO BANDO 2021 – 2022
SPORTELLO INFORMAZIONI VIRTUALE NEI GIORNI 23, 29 dicembre e 4, 7, 11, 14, 18, 20, 24 gennaio
![]() |
TABELLA CODICI PROGETTI RETE PARCHI |
CLICCA QUI PER PRESENTARE LA TUA DOMANDA
Scadenza domande su piattaforma DOL: 26 gennaio 2022 alle ore 14:00
Per presentare la domanda è necessario essere muniti dell’Identità Digitale SPID. Ecco come ottenerla