Nuovo Piano di Assetto del Parco dei Monti Lucretili approvato
Le Ultime notizie
Concerto a Prato Favale
Entusiasmante il concerto di arie d'opera immersi nella bellezza della natura del Parco dei Monti Lucretili. L'Orchestra Nova Amadeus, il Direttore Lucia Bonfiglio, il Soprano Patrizia Roberti, il Tenore Adriano Gentili ci hanno regalato emozioni
Sabato 16 Settembre l’opera lirica a Prato Favale
Ricordiamo a tutti il bel concerto per il Centenario di Maria Callas domani 16 settembre a Prato Favale alle ore 17,30. https://maps.app.goo.gl/GF9rziki1PyWmLiFA
“LA DIVINA” RICORDANDO MARIA CALLAS A PRATO FAVALE
Sarà la dolina carsica di Prato Favale, ad accogliere il 16 settembre prossimo le emozioni suscitate dalle romanze d’opera per il centenario della nascita di Maria Callas. Il repertorio dei brani trarrà ispirazione da questa
Riparte il Servizio Civile Universale nel territorio
Oggi, 5 settembre 2023, riparte per molti ragazzi l’avventura del Servizio Civile nel Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili e nel Comune di Montorio sotto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. I giovani
Domenica 10 settembre ai Lagustelli Laboratorio sulle erbe spontanee
Una bella passeggiata domenica 10 settembre nel Parco dei Monti Lucretili con la collaborazione dei Semplici e le Selvatiche.
1° Estemporanea di pittura a Poggio Moiano nel Parco dei Lucretili
Una bella iniziativa, tra natura cultura e arte, promossa dall’artista Gino Meddi e dalla Proloco di Poggio Moiano con il sostegno del Parco Naturale dei Monti Lucretili. L’attività si svolge nell’ambito degli Eventi estivi
Informazioni utili
LA RETE SENTIERISTICA DEL PARCO

La rete sentieristica del Parco è composta da 53 sentieri ufficiali per una lunghezza di oltre 230 km, sono presenti agli incroci dei sentieri, delle frecce segnaletiche con indicate le località a distanza vicina, media e lontana da raggiungere con i relativi tempi di percorrenza.
Cammino Naturale dei Parchi
E’ on-line il bellissimo sito internet ufficiale del Cammino Naturale dei Parchi. Il portale è stato realizzato da un gruppo di lavoro che si è impegnato nella ricerca dei dati e delle informazioni da pubblicare. Il sito è stato ideato e costruito con lo scrupoloso lavoro, con la passione che contraddistingue i lavoratori e le lavoratrici dei parchi insieme ai ragazzi e alle ragazze del Servizo Civile Nazionale volontari presso il Parco dei Monti Lucretili e Simbruini che con il loro entusiasmo e professonalità hanno fatto si che si concretizzasse questo meraviglioso sito.
