Proposta del Nuovo Piano di Assetto del Parco dei Monti Lucretili
Le Ultime notizie
BANDI GENS per Istituti scolastici e Società civile 2022-2023
Anche per l’anno 2022-2023 la Regione Lazio pubblica i Bandi di Partecipazione all’Offerta educativa del ‘Catalogo GENS - Progetti di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (EAS) delle Aree Naturali Protette del Lazio’ Potranno presentare domanda
Progetto Ossigeno Comune di San Polo – Interviene il Sindaco Simone Mozzetta
Sono estremamente grato al Parco Regionale dei Monti Lucretili per la collaborazione, attraverso il Progetto Ossigeno finanziato dalla Regione Lazio, che promuove la piantumazione di diverse specie di alberi sul nostro territorio al fine di
Si è conclusa la Settimana Europea dei Parchi
Nove giorni di escursioni, passeggiate, merende, laboratori, osservazioni di flora e fauna locale, incontri tra personale e utenti, promozione e valorizzazione dell’Area Protetta e del suo territorio. Nel Parco dei Monti Lucretili la Settimana Europea
Settimana Europea dei Parchi alle Pratarelle di Orvinio
Ieri abbiamo condiviso una bellissima passeggiata nel Parco presso le Pratarelle di Orvinio per conoscere le erbe spontanee guidati da Valentina de "I Semplici e le Selvatiche" che ci raccontato miti, leggende popolari, proprietà e
Informazioni utili
LA RETE SENTIERISTICA DEL PARCO

La rete sentieristica del Parco è composta da 53 sentieri ufficiali per una lunghezza di oltre 230 km, sono presenti agli incroci dei sentieri, delle frecce segnaletiche con indicate le località a distanza vicina, media e lontana da raggiungere con i relativi tempi di percorrenza.
Cammino Naturale dei Parchi
E’ on-line il bellissimo sito internet ufficiale del Cammino Naturale dei Parchi. Il portale è stato realizzato da un gruppo di lavoro che si è impegnato nella ricerca dei dati e delle informazioni da pubblicare. Il sito è stato ideato e costruito con lo scrupoloso lavoro, con la passione che contraddistingue i lavoratori e le lavoratrici dei parchi insieme ai ragazzi e alle ragazze del Servizo Civile Nazionale volontari presso il Parco dei Monti Lucretili e Simbruini che con il loro entusiasmo e professonalità hanno fatto si che si concretizzasse questo meraviglioso sito.
