VADEMECUM

A seguito di segnalazioni in merito all’avvistamento di fauna selvatica potenzialmente pericolosa (lupo) a ridosso dell’abitato di Orvinio, l’Ente Parco e l’Amministrazione Comunale, oltre alle attività di monitoraggio avviate, emanano congiuntamente il presente vademecum comportamentale, e rimandano, per eventuali approfondimenti, esclusivamente ai siti ufficiali di I.S.P.R.A., Life Wolfalps EU e eventuali altri istituti di comprovata competenza in materia.

A scopo preventivo, si chiede di:

 

  1. Evitare di lasciare rifiuti organici e scarti alimentari, sia di origine privata che commerciale, fuori dai secchi preposti per la raccolta, o in giorni diversi della data prevista per la raccolta stessa: qualunque risorsa alimentare è un’attrazione per tutti i selvatici;
  2. Ridurre, anche in caso di gestione delle colonie feline, la permanenza del cibo somministrato al tempo strettamente necessario per la fruizione da parte dei soli destinatari (gatti domestici), rimuovendo le eccedenze non consumate entro breve tempo, e sicuramente prima del crepuscolo; tale pratica, andrà altresì a vantaggio anche della specie protetta Gatto selvatico (Felis silvestris), riducendo le possibilità di incontro e di ibridazione col domestico e di acquisizione di patogeni provenienti dallo stesso.
  3. Custodire e mettere al riparo, soprattutto nelle ore notturne, gli animali domestici o altri animali gestiti nelle zone rurali, fuori dal centro abitato;
  4. Evitare di portare i cani in passeggiata nelle aree periferiche o in aperta campagna/montagna nelle ore crepuscolari o di notte; utilizzare sempre il guinzaglio in passeggiata non solo è un obbligo, ma anche una tutela per i cani domestici, soprattutto se hanno l’abitudine di allontanarsi dal padrone;

 

In caso di incontro diretto con esemplari selvatici:

  • Non attirare né nutrire l’animale selvatico: oltre al fatto che i nostri cibi non sono idonei e spesso pericolosi, favoriscono nel tempo lo svilupparsi di un atteggiamento opportunistico – confidente;
  • Non avvicinarsi;
  • Mantenere la calma e allontanarsi, indietreggiando gradualmente e lentamente;
  • Tenere sempre l’animale selvatico nel proprio campo visivo, senza voltargli le spalle;
  • In caso di necessità, fare rumore, gridando e battendo le mani;

 

Si ricorda infine in questa sede che il lupo è specie protetta a livello nazionale, come del resto sono protetti anche gli altri selvatici all’interno del territorio del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili: si invita pertanto la cittadinanza ad evitare iniziative individuali e a rivolgersi, in caso di necessità al Servizio Sorveglianza dell’Ente Parco (cell. 346 0029359 – 348 2596744), ai Carabinieri Forestali di zona, oppure al numero di emergenza (NUE) 112.

Scarica la Comunicazione del Comune LupiOrvinio

Scarica il Il Vademecum